Codice di autoregolamentazione sul Cyberbullismo: genesi di una norma.

Il Ministero per lo sviluppo economico, Dipartimento per le Comunicazioni, come oramai è noto, ha licenziato la prima bozza del codice di autoregolamentazione per il cyberbullismo.

La mia posizione sui temi relativi alla rimozione di contenuti sul web credo sia nota, cosi come la mia contrarietà agli interventi di AGCOM sul web.per lo sviluppo economico, Dipartimento per le Comunicazioni, come oramai è noto, ha licenziato la prima bozza del codice di autoregolamentazione per il cyberbullismo.

Premetto di aver fatto parte del Comitato che ha elaborato la Bozza, limitandomi peraltro a qualche suggerimento in ordine sparso sull’articolato poi prodotto.

Parlo di AGCOM perché alcuni hanno sollevato dubbi sul codice di autoregolamentazione ritenuto analogo al sistema di rimozione e cancellazione messo in piedi (per il momento) da AGCOM.

Ma il tema del Codice di autoregolamentazione sul tema del cyberbullismo mi sembra molto diverso da quello relativo al copyright.
Il mio contributo, in particolare, ha avuto ad oggetto il suggerimento relativo all’introduzione di sistemi di risposta alle segnalazioni nella lingua del segnalante nonché nelle qualifiche che deve rivestire colui che riceve le segnalazioni.

 

continua su Wired 

Fulvio Sarzana

www.fulviosarzana.it
Studio Legale Roma Sarzana & Associati
Share Button