Insolita iperattività del Governo sul diritto d’autore in un periodo di apparente crisi istituzionale. |
Il Ministro Bondi infatti ha fatto in tempo a nominare Paolo Marzano nuovo presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore, l’organo previsto dalla legge sul diritto d’autore, che ha funzioni consultive, sulle materie attinenti al diritto di autore.
Il Comitato consultivo permanente, che alla nascita rientrava fra le competenze del Ministero della Culturale Popolare ( il famoso Minculpop) è passato oggi sotto la direzione del Ministro dei Beni Culturali http://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_consultivo_permanente_per_il_diritto_d’autore e provvede allo studio delle materie attinenti al diritto di autore ad esso connessi e dà pareri sulle questioni relative quando ne sia richiesto dal Ministro.
Della notizia però non c’è traccia sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali.
Incuriosito da questa nomina, quasi in “Zona Cesarini” ,vado a cercare le note biografiche del nuovo presidente, cominciando da wikipedia:
E qui la prima sorpresa: la biografia ufficiale di Paolo Marzano non è disponibile su wikipedia, infatti come riporta lo stesso sito, qualcuno ( o su richiesta di qualcuno) il 10 novembre, giorno della nomina ha cancellato la voce ( che esisteva) relativa al neo presidente.
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Marzano&action=edit&redlink=1.
Non resta che cercare informazioni in rete provenienti (probabilmente) dall’ambito lavorativo dello stesso neo presidente, che si reperiscono immediatamente in virtù di un comunicato stampa, diffuso a diverse testate, dello Studio Legale in cui lavora il neo presidente.
http://www.altalex.com/index.php?idstr=371&idnot=12359
http://www.key4biz.it/Who_is_who/2010/11/Marzano_Paolo.html
Si apprende cosi che il Neo Presidente è un Avvocato, è Socio di uno Studio di Avvocati di Affari ed appartiene ad alcune Associazioni tra le quali la United States Copyright Society, Capitolo di New York.
Siccome non conosco, ahimè, le funzioni e il ruolo della Copyright Society of America, mi reco sul relativo per comprendere cosa faccia questa Associazione e qui nella prima pagina dello stesso sito mi imbatto in un video di presentazione denominato:
“Piracy: a threat to creativity” ovvero “Pirateria: una minaccia alla creatività”. http://www.csusa.org/caw_videos.htm
Il video avverte tutti i navigatori sulla conseguenza tra le altre cose, dello “scaricamento” di musica e film da internet ed è prodotto ( come appare dai ringraziamenti finali) con il fondamentale supporto della MPAA ovvero la Motion Pictures Association of America, la potente organizzazione delle case cinematografiche in “lotta perpetua” con gli scaricatori di video da internet che proprio in questi giorni http://nbtimes.it/lexnet/8149/mpaa-ecco-i-principali-rei-del-p2p-acchiappateli.html avrebbe inviato a Kira Alvarez, assistente delegato e capo relazioni dell’Ufficio Proprietà Intellettuale statunitense, una lista di indirizzi e siti online da cui risulta si possano ottenere prodotti dell’industria multimediale.
Decido di prendere informazioni anche sull’altra Associazione a cui appartiene il Neo presidente ovvero l’ALAI (Associazione Letteraria ed Artistica Internazionale)
Anche qui, ahimè, non sono ferrato in materia e dunque cerco in rete le relative informazioni.
Le trovo sul sito della SIAE, e, precisamente, nella pagina della rivista ufficiale della SIAE ove il navigatore viene informato che “Il Gruppo nazionale italiano dell’ALAI, sostenuto dalla SIAE, è stato attivo fin dagli anni ’20 del secolo scorso.. Negli ultimi decenni il Gruppo italiano è stato rappresentato da Eduardo Piola Caselli e, poi, dall’Avv. Valerio de Sanctis, consigliere giuridico della SIAE.”
Qui c’è anche wikipedia che ci informa come “il gruppo italiano tradizionalmente gode dell’appoggio della Società Italiana degli Autori ed Editori, cui si è recentemente aggiunta la Società per i diritti connessi dei produttori fonografici SCF, che ha sede a Milano.
http://www.rivistadirittodiautore.siae.it/RivistaDA_Alai.asp
Ora grazie ad Internet abbiamo qualche informazione in più sul Neopresidente della Commissione Consultiva Permanente sul diritto d’autore, che avrà il difficile compito di mediare tra i diritti delle Associazioni di tutela del diritto d’autore e i diritti dei navigatori telematici.
Auguri sinceri al nuovo Presidente!
[yt]zlDtsyUyk-A[/yt]
Fulvio Sarzanawww.fulviosarzana.it
Studio Legale Roma Sarzana & Associati