• Chi è Fulvio Sarzana di S.Ippolito
  • Cos’è Fulog?
  • Studio Legale Sarzana & Associati
  • Contatti
Blog

Inviatospeciale.com: facebook e lo “strano” diritto di sospensione degli account

Fulvio Sarzana 15 Settembre 2010 Non commentabile

Facebook, si sa, costituisce oggi lo strumento più rapido e più efficace per lanciare campagne di opinione, scambiare opinioni in rete e condividere idee. Ma è anche espressione di una società commerciale che prende decisioni in grado di influenzare in maniera determinante la libertà di espressione in rete.

L’ultima vicenda, tra le più eclatanti, presenta caratteristiche alquanto singolari, e, come vedremo, in grado di avere conseguenze molto gravi sulla libertà di espressione in rete.

E’ accaduto che alcune organizzazioni per le libertà ed i diritti civili abbiano aperto alcune pagine (ad esempio, quella consultabile al link visibile qui)  per sensibilizzare l’opinione pubblica “telematica” sulla possibile modificazione dell’attuale legge elettorale, chiamata in diverse maniere, non tutte entusiastiche.

L’evidente successo dell’iniziativa deve aver avuto alcuni risvolti negativi sulla violazione di qualche comma delle condizioni di uso previste dal social network americano per la fruizione della piattaforma da parte degli amministratori delle pagine. I quali si sono visti, senza preavviso (come di consueto quando accadono queste vicende) e senza spiegazioni, privare della possibilità di amministrare correttamente la pagina. Benché nelle condizioni d’uso, si badi bene, non vi siano regole precise su questo punto specifico.

Fin qui, a prescindere all’opportunità di privare una spontanea associazione di cittadini del diritto di esprimere la propria opinione su una legge italiana, nulla di nuovo o di non conosciuto già nel passato, ma il caso in questione presenta alcune possibili conseguenze molto gravi dal punto di vista del diritto.

Innanzitutto, analizzando le modalità di sospensione dell’account ci si accorge di un fatto alquanto anomalo: gli organizzatori non sono infatti più in grado di pubblicare messaggi in bacheca e quindi, si presume, non possono nemmeno moderare gli interventi di coloro che lasciano i messaggi in bacheca.

La situazione, che ricorda da vicino gli exploit di radio Radicale degli anni ottanta, o più di recente i ‘microfoni aperti’ delle radio leghiste, nasconde una vera e propria insidia in quanto può accadere che gli organizzatori che non sono più in grado di controllare quanto avviene sulla propria bacheca possono essere chiamati a rispondere di gravi reati qualora i frequentatori della pagina (che è attiva e funzionante) – tra i quali si può nascondere anche un malintenzionato – decidano di scrivere commenti di incitamento all’odio razziale, all’apologia ed alla istigazione di reati per i quali sia necessario l’intervento delle Autorità.  continua su Inviatospeciale.com

Share Button
Ascolta
questo post
censura diffamazione on line facebook libertà di espressione sospensione degli account

Blogs d’Autore

MICROMEGA BLOG - LA REPUBBLICA - L'ESPRESSO IL FATTO QUOTIDIANO - SARZANA BLOG HUFFINGTON POST RADIO RADICALE

Cerca nel Blog

  • en  English (Inglese)
  • it  Italiano

Area Membri

  • Accedi

Tweets di Fulvio

  • Loading tweets...

Follow @@fulviosarzana

Articoli Recenti

  • Come annullare un sequestro
  • Privacy e dati sulla salute
  • Reati informatici
  • studio legale Antitrust
  • Cassazione su reato tributario

Seguimi sui Socials

Seguimi con FacebookSeguimi con Google+Seguimi con TwitterSeguimi con LinkedInSeguimi con YouTubeSeguimi con UStreamSeguimi con RSS

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

RSS Fulog RSS Feed

  • Come annullare un sequestro 27 Dicembre 2020
  • Privacy e dati sulla salute 18 Dicembre 2020
  • Reati informatici 4 Dicembre 2020

Tematiche

accesso abusivo a sistema informatico AGCOM AGCOM e diritto d'autore autorità per le garanzie nelle comunicazioni avvocato diritto d'autore avvocato penalista avvocato proprietà intellettuale censura computer crimes copyright copyright enforcement copyright lawyer copyright on line criminal lawyer italy diffamazione diffamazione a mezzo stampa diffamazione on line digital copyright diritto all'oblio diritto d'autore diritto d'autore on line frode informatica fulvio sarzana garante privacy garante privacy e diritto all'oblio google intellectual property in the digital networks italian communication Authority libertà di espressione privacy proprietà industriale proprietà intellettuale reati informatici regolamento agcom sequestro sequestro penale sequestro preventivo sequestro preventivo sito web telecomunications and intellectual property trattamento dei dati personali tutela dei dati personali tutela della proprietà intellettuale violazione del diritto d'autore violazione del diritto d'autore on line wi fi

Fulvio Sarzana’s Blog

Tematiche e News legali sul mondo delle Telecomunicazioni e Multimedia, Information Technology e Internet, Reati Informatici, Videosorveglianza e Privacy.

Articoli Recenti

  • Come annullare un sequestro 27 Dicembre 2020
  • Privacy e dati sulla salute 18 Dicembre 2020
  • Reati informatici 4 Dicembre 2020

Links

  • SMAU 2011: Streaming Conferenze Fulvio Sarzana
  • Studio Legale Sarzana & Associati

Cerca

© 2021 Fulog | Fulvio Sarzana's Blog
  • Chi è Fulvio Sarzana di S.Ippolito
  • Cos’è Fulog?
  • Studio Legale Sarzana & Associati
  • Contatti
WeeJay