Trovo che se sto pensando ai miei problemi, e al fatto che a volte le cose non sono come io desidero che siano, non faccio alcun progresso. Ma se mi guardo attorno e vedo cosa posso fare, e lo faccio, io progredisco.
— Rosa Louise Parks icona dei diritti civili statunitensi
Piu di un anno e mezzo fa, Adiconsum, Agorà Digitale, Altroconsumo, Assonet, Assoprovider e Studio Legale Sarzana e Associati lanciavano l’iniziativa “sitononraggiungibile” per informare sui rischi per la libertà di Internet insiti nel regolamento che AGCOM si apprestava a varare in materia di diritto d’autore online.
La Campagna ha avuto un punto di svolta con l’organizzazione il 5 luglio 2011 della Notte della Rete, un happening politico-mediatico che ha visto la presenza di decine di parlamentari di rilievo nazionale, scrittori, giornalisti e semplici cittadini-
Diciotto mesi più tardi, grazie all’appoggio di centinaia di migliaia di utenti della Rete, possiamo dire di avere vinto: nella giornata di ieri, il Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato che il suo Consiglio, giunto ormai alla naturale scadenza, non varerà il discusso regolamento-censura.
E’ un risultato storico che dimostra quanto l’attivismo in Rete e fuori dalla Rete possa incidere, oggi più che mai, sulle scelte politiche.
Si tratta, ovviamente, di un punto di partenza e non certo di arrivo: i nuovi Consiglieri dell’Agcom devono sapere che continueremo ad essere le sentinelle del web, perché la difesa dei nuovi diritti digitali è stata e sarà sempre al centro del nostro impegno.
Nuove nubi sembrano addensarsi sulla rete però: alcuni organi di stampa riportano la notizia secondo la quale il Governo, alla chetichella, sarebbe in procinto di presentare un disegno di legge in grado di dotare la nuova AGCOM di poteri repressivi sul web.
Sitononraggiungibile.org vigilerà che non vi siano nuove spinte repressive, attraverso le Associazioni, gli attivisti, i legali, e soprattutto i singoli cittadini, a partire dai quasi 40000 mila firmatari della petizione contro la censura sul web, a cui le Associazioni promotrici della Campagna invieranno nelle prossime ore i ringraziamenti per l’adesione alla battaglia.
Gli animatori della Campagna spiegheranno le ragioni della battaglia durata 18 mesi all’interno dell’happening radiofonico “Internet Wins” in onda domani 4 maggio dalle 15 e 30 alle 16 e 15 su Radio Radicale.
Hanno già confermato la loro presenza Marco Perduca(Senatore radicale), Federico Mello (Il Fatto Quotidiano) Fulvio Sarzana Di S.ippolito (ideatore campagna Sitononraggiungibile.org), Marco Scialdone (Team Legale di Agorà Digitale), Marco Pierani(Altroconsumo), Giovanbattista Frontera (Assoprovider), Dario Denni ( AIIP), Vincenzo Vita (PD),
Fulvio Sarzana
www.fulviosarzana.it
Studio Legale Roma Sarzana & Associati