
Come sfruttare il 5G e cosa fare per una concorrenza più equa nel settore, alcuni dei temi trattati nel nuovo libro di Fulvio Sarzana, “Comunicazioni elettroniche europee”.
Chi vuole approfondire la sua conoscenza sul 5G e su tante altre sfide per i provider, può leggere il libro di Fulvio Sarzana, founder e managing partner di Sarzana and Partners Law Firm.
L’avvocato e imprenditore, esperto di telecomunicazioni, è coautore con Federico Marini Balestri, del libro “Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G, fibra, cybersecurity, concorrenza e tutela degli utenti”.
Lo abbiamo raggiunto per farci offrire qualche anticipazione sul libro. Ecco cosa ci ha svelato.
Perché il 5G è un’opportunità
Il libro è indirizzato sia a chi fa impresa nel settore delle telecomunicazioni, ma anche a chi è interessato a conoscere di più su alcuni fenomeni e su quale sarà il loro impatto sulla vita di tutti, come il 5G, uno dei temi trattati nel testo:
«Il 5G abiliterà tutta una serie di servizi che oggi non abbiamo. Grazie alla tecnologia, potremo sfruttare a pieno le potenzialità dell’Internet delle Cose, e allo stesso tempo sarà più semplice facilitare la digitalizzazione di alcuni servizi, come la chirurgia, e più in generale la telemedicina», spiega Sarzana.
Sui rischi per la salute del 5G, di cui si è discusso e si discute sulla stampa e sui social media, l’autore si dice poco preoccupato:
«Le norme italiane sulle emissioni sono tra le più rigide in Europa. Il nostro sistema protegge i cittadini e i problemi alla salute non si porranno in alcun modo, se si manterranno i limiti di potenza che sono previsti oggi dalle nostre leggi».
Sulla concorrenza e gli Over the Top
Fulvio Sarzanawww.fulviosarzana.it
Studio Legale Roma Sarzana & Associati