La PEC, ovvero “PECcato che non funziona” altrimenti si sarebbe chiamata “Funz”.

Forse non è il caso di  scomodare la battuta del famoso comico genovese per comprendere le “magnifiche sorti e progressive” della Italica PEC ovvero la..... Leggi tutto »

La Cassazione sull’uso di Facebook per chi è agli arresti domiciliari, un limite alla dignità umana o un giusto strumento investigativo?

 La vicenda è oramai nota, per i  giudici della Suprema corte,  gli arresti domiciliari vanno sostituiti con il carcere se la persona che ha usufruito..... Leggi tutto »

La Videosorveglianza sui mezzi pubblici ed in particolare sui taxi dopo i casi di Milano e Napoli: ma si può?

  Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno visto protagonisti aggressioni ai danni di conducenti del servizio pubblico, nella fattispecie, taxisti, alcuni Comuni quali..... Leggi tutto »

Google, il Copyright on line e gli accordi con le Major musicali e cinematografiche: chi controllerà i controllori?

 Google, senza intervenire sui contenuti, sarebbe disposta a fornire un servizio di rintracciabilità di siti che violano il copyright online.   Il motore di ricerca sarebbe..... Leggi tutto »

L’inibizione degli utenti Web e gli “strani segnali” del Legislatore.L’esempio dell’AAMS.

Correva l’anno 2006 e la “Madre” di tutte le “Inibizioni web” veniva varata con un Decreto della Direzione Generale dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di.. Leggi tutto »

Google cancella i post di un blog per sospetta diffamazione, ma è obbligata anche a cancellare i risultati dei motori di ricerca? E secondo quali norme?

  Non mi dilungo sui fatti che hanno dato luogo al caso  di “sospetta censura” ai danni  del blog “sul romanzo” portata all’attenzione dei Media.. Leggi tutto »

Direttori sul web, di chi è la colpa?

  Punto Informatico pubblica un mio “pezzo” sulla responsabilità dei Direttori di testate web. Roma – La sentenza sulla responsabilità del direttore di testate web,..... Leggi tutto »