Il diritto e la procedura penale su internet non esistono più. L’Antitrust si sostituisce al Giudice naturale precostituito per legge e dispone il sequestro preventivo di due siti per contraffazione.
Le norme sostanziali del nostro codice penale e quelle processuali non sembrano avere più alcun rilievo ultimamente su internet. L’Antitrust (AGCM) , in un comunicato.....
Leggi tutto »
Il Telespettatore ha diritto alla chiarezza. Gli spot in onda su mediaset nel mirino delle Associazioni Consumatori
Avete presente le pubblicità che stanno bombardando le reti Mediaset in questi ultimi tempi in cui una signorina (o anche il noto conduttore Marco Predolin).....
Leggi tutto »
Il Viagra non funziona con l ‘Antitrust.
l’Antitrust Italiano inibisce attraverso i provider italiani l’acquisto di Viagra e consimili. antitrusrviagra Il Viagra non funziona con l ‘Antitrust. Ci mancava anche..
Leggi tutto »
Ordini, disordini, contrordini, AGCOM e AGCM: L’antitrust prima obbliga i provider a inibire agli utenti italiani l’accesso al sito Privateoutlet, poi cambia idea e revoca l’ordine. Qual è l’autorità competente ad ordinare il blocco dell’accesso?
Il tema dell’inibizione all’accesso agli utenti italiani attraverso i provider italiani, di grande attualità vista l’accelerazione governativa in tema anticipata ieri da..
Leggi tutto »
La guardia di finanza impone il blocco all’accesso ai cittadini italiani attraverso i provider dei portali di outlet di marche come Valentino, Ferrè, Dolce e Gabbana su ordine dell’ANTITRUST, non per prodotti falsi, ma per le violazione attinenti il Codice del consumo.
Nel bel mezzo di una vera e propria tempesta mediatica scatenata dalle osservazioni sul blocco dei siti esteri da parte dei provider italiani da parte.....
Leggi tutto »
Il diritto d’autore ed internet. Le differenza tra il provvedimento dell’Antitrust nel caso Google-Fieg e la delibera 668/2010 dell’AGCOM sul diritto d’autore.
Interviene anche l’Antitrust nella delicata partita del diritto d’autore su internet . E’ la seconda Autorità amministrativa indipendente che, in poco meno di un.....
Leggi tutto »
Poste vs Telecomunicazioni. I rischi di Monopolio conseguenti alla liberalizzazione dei servizi postali: ora se ne accorge anche l’Antitrust.
Circa venti giorni fa mi interrogavo sulla volontà espressa dal Ministro dello Sviluppo economico di affidare ad una Agenzia governativa, alle proprie dipendenze e con.....
Leggi tutto »